Grazie al giovane Pasticciere Franz Sacher , il quale amava
tanto il cioccolato, Vienna è la città della Sachertorte!



Una volta entrata non mi ha deluso, uno spicchio di sacher 2.90 euro, e un Krapfen 1.80 euro, servizio al tavolo,personale gentile e tutto squisito!
Caffè? Trovare un locale che faccia un espresso decente è
un’impresa!
Quanto costa? Per un espresso si arriva a pagare 4
euro, ovviamente al contrario di come siamo abituati noi il caffè si prende
rigorosamente al tavolo!!
Per gli amanti della cucina internazionale , vi consiglio di
andare al Naschmarkt, dove si possono trovare ristoranti di tutte le
nazionalità, oppure potete fermarvi come me in un baldacchino che fanno Kebab ricchi
a 3 euro o 3 falafel a 1 euro!
Ma i due piatti da provare in assoluto sono la Wiener
Schnitzel e il Gulasch!
La Wiener Schnitzel, è la nostra cotoletta alla milanese gigante
solitamente farcita con funghi formaggio e prosciutto, il prezzo parte da 10 euro
fino ad arrivare a 25 euro, piatto completo con contorno!
Il Gulasch austriaco dicono che sia diverso da quello ungherese,
aimè non lo so, ma posso dire che quello che ho mangiato qui a Vienna è stato
ottimo!
Per queste due pietanze mi sento di consigliarvi la Beisl Czaak, posto
accogliente e familiare, prezzi onesti e ottimi piatti, l’unica pecca? Si può
fumare! Ma penso che questo sia il problemino di tutti i locali austriaci!
Infine, per chi vuole spendere poco in questa Vienna costosa
ci sono gli onnipresenti fast-food , Burger King, McDonald’s, Subway, KFC, e
chioschi che cucinano istantaneamente Hot Dog a 3.50 euro!
Quindi a voi la scelta e buon appetito!
ah, dimenticavo, prima di partire ricordatevi di
assaggiare una palla di Mozart chiamate in tedesco le Mozartkugeln! A presto!!
Nessun commento:
Posta un commento